Escursioni nelle Dolomiti in libertà

Questo viaggio vi porta lungo i sentieri più belli delle Dolomiti, su quei sentieri emblematici dove si susseguono cime verticali e aguzze e vaste valli di altitudine.
Scoprirete tutte le ricchezze naturali di questo massiccio, con la possibilità di viaggiare con i trasporti pubblici e privati quando necessario, o con il proprio veicolo o un'auto a noleggio. Dipende da voi!

Itinerario

  • Giorno 1 Arrivo a Cortina d'Ampezzo

    Arrivo a Cortina d'Ampezzo Arrivo a Cortina d'Ampezzo. A seconda del vostro orario di arrivo, visitate la città, situata nel cuore delle Dolomiti in una vasta valle e circondata da cime imponenti come la Croda del Lago e le Tofane, che scoprirete nei prossimi giorni. Sistematevi nel vostro alloggio per 5 notti

    Alloggio : Hôtel

  • Giorno 2 Giro dell'Averau et delle Cinque Torri

    Giro dell'Averau et delle Cinque Torri Trasferimento in autobus al Passo Falzarego, punto di partenza dell'escursione delle 5 Torri, la montagna emblematica delle Dolomiti.
    Il sentiero comincia a salire lentamente. Poco a poco l'ambiente diventa minerale, si arriva presto in un magnifico campo di pietre e finalmente ai piedi dell'Averau, una cittadella rocciosa che culmina a 2649 metri di altitudine. Camminiamo intorno alla montagna e presto raggiungiamo il passo Nuvolau. Da qui, è possibile salire sulla cima omonima, la vista panoramica vale bene i 150 metri di dislivello positivo in più!
    Raggiungiamo le 5 Torri, rinomate tra gli scalatori e luogo di grande interesse storico: furono teatro di violente battaglie tra le truppe italiane e austro-ungariche durante la prima guerra mondiale, i cui resti sono visibili ancora oggi.
    Ritorno a Cortina

    Trasferimento in autobus pubblico da Cortina al Passo Falzarego: circa 40 minuti
    5 ore di cammino
    Dislivello: +600 / - 800
    Alloggio: Albergo

  • Giorno 3 Le Lagazuoi

    Le Lagazuoi Partendo dal Passo Falzarego, iniziamo la nostra giornata con la bellissima salita al Lagazuoi, in cima alla quale avremo una vista a 360 gradi e vedremo in lontananza la Marmolada, il tetto delle Dolomiti, che culmina a 3343m! Durante la nostra salita, scopriremo dei resti militari che, come il giorno prima, risalgono alla prima guerra mondiale.

    Scendiamo poi ai piedi di impressionanti falesie verticali in una piacevole valle, per arrivare al rifugio Scotoni, frequentato da famiglie italiane. Da qui saliamo ad un passo da dove prendiamo l'autobus per tornare a Cortina.

    Trasferimento in autobus pubblico da Cortina al Passo Falzarego: circa 40 minuti
    5 ore di cammino
    Dislivello: +700 / - 1000
    Alloggio: Albergo

  • Giorno 4 La tofana di Rozes

    La tofana di Rozes La Tofana di Rozes è la settima cima più alta delle Dolomiti, raggiungendo un'altitudine di 3225 m, ed è una delle montagne più emblematiche delle Dolomiti. Queste alte pareti di roccia sono anche un noto punto di via ferrata.
    Oggi la circonderemo dal rifugio Dibona, lungo un magnifico sentiero a balcone, che ci offre la vista delle cime circostanti, tra cui le Cinque Torri che abbiamo scoperto il giorno prima e la Croda del Lago che scopriremo il giorno dopo, e della bella valle di Travenanzes.
    Un'escursione mitica!

    Ritorno a Cortina con trasferimento privato.

    Trasferimento privato o macchina (assecondo opzione scelta) da Cortina al rifugio Dibona: circa 30 minuti
    Da 6 a 7 ore di cammino
    Dislivello: +900 / - 900
    Alloggio: Albergo

  • Giorno 5 Giro della Croda del Lago

    Giro della Croda del Lago Trasferimento in autobus al Passo Giau e partenza per un'escursione che ci permette di vedere la straordinaria diversità di paesaggi che le Dolomiti ci offrono. Cominciamo in un ambiente dolce, su un bel sentiero che ci porta a pascoli verdi. Intorno a noi, le montagne sono come affilate dagli elementi. Camminiamo intorno alla croda del lago, una scogliera impressionante, ripida e verticale. Scendiamo dolcemente verso il lago Federa, prima su un sentiero panoramico, poi in un bel bosco prima di tornare sulla strada.

    Ritorno a Cortina.

    Trasferimento in autobus pubblico da Cortina a Passo Giau: circa 30 minuti
    6 ore di cammino
    Dislivello: +800 / - 800
    Alloggio: Albergo

  • Giorno 6 Giro delle 3 Cime

    Giro delle 3 Cime Concludiamo il nostro soggiorno con il meglio... Trasferimento privato al rifugio Auronzo. La nostra passeggiata mattutina si svolge intorno alle 3 mitiche montagne delle Dolomiti. Arrivando ai piedi di questi giganti di pietra, vediamo da vicino la Cima Grande, la più alta delle tre (2999m!), ben circondata dalla Cima Ovest e dalla Cima Piccola. Andiamo poi al rifugio Locatelli da dove scopriamo l'incredibile vista della parete nord di queste tre icone.

    Torniamo a Cortina a metà pomeriggio e fine dei nostri servizi.

    Trasferimento privato (o macchina assecondo opzione scelta) al rifugio Auronzo: circa 45 minuti
    4 ore di cammino
    Dislivello: +500 / - 500

È possibile arrivare a Cortina il giorno prima. In questo caso possiamo prenotare una notte in più nel nostro hotel a Cortina. 
Possiamo anche organizzare il resto del vostro soggiorno, soprattutto se desiderate pernottare a Cortina la sera del giorno 6.


Hai la possibilità di fare questo tour con un veicolo, sia il tuo che un'auto a noleggio. Non esitate a contattarci!

Periodo & budget

Quando viaggiare?

Il periodo migliore per viaggiare è nei seguenti mesi:

janv. févr. mars avr. mai juin juil. août sept. oct. nov. déc.

Prezzo

SENZA TRASFERIMENTI
Questo viaggio richiede una macchina (personale o a noleggio)

dal 15 GIUGNO al 30 LUGLIO
dal 01 SETTEMBRE al 30 SETTEMBRE

Sulla base di 2 a 4 persone (camera doppia o tripla): da €495 a persona

dal 01 AGOSTO al 31 AGOSTO

Sulla base di 2 a 4 persone (camera doppia o tripla): €795 a persona



CON TRASFERIMENTI PRIVATI (quando necessario: giorno 4 e giorno 6)
Questo viaggio non richiede una macchina

dal 01 GIUGNO al 30 LUGLIO
dal 01 SETTEMBRE al 30 SETTEMBRE

Sulla base di 2 persone (in camera doppia): da 660€ a persona
Sulla base di 3 persone (in camera tripla): da €545 a persona
Sulla base di 4 persone (in camera doppia): da € 505 a persona

dal 01 AGOSTO al 31 AGOSTO

Sulla base di 2 persone (in camera doppia): €975 a persona
Sulla base di 3 persone (in camera tripla): €905 a persona
Sulla base di 4 persone (in camera doppia): €870 a persona

Il prezzo per persona indicato è soggetto a disponibilità. Il tuo agente di viaggio ti invierà un preventivo personalizzato con il prezzo esatto. In effetti, i prezzi possono variare in base a diversi elementi (disponibilità, livelli di servizio, periodo, numero di partecipanti, scadenza delle prenotazioni e altro ancora).

Il prezzo include

- Alloggio nel cuore di Cortina
- Le colazioni
-Per l'opzione "Con trasferimenti privati" (vedi sopra): Trasferimenti privati il giorno 4 da e per il rifugio Dibona e il giorno 6 da e per il rifugio Auronzo
- La nostra assistenza 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana
- Il libretto di viaggio con spiegazioni della logistica e descrizione dettagliata delle escursioni


Il prezzo non comprende

- Trasporto da e per Cortina all'arrivo e al ritorno
- Pranzi e cene
- Auto a noleggio
-Per l'opzione "Senza trasferimenti privati" (vedi sopra): Trasferimenti privati il giorno 4 e il giorno 6
- Trasferimenti in autobus secondo il programma
- Parcheggi
- Bevande e spese personali
- Tasse di soggiorno: tra 1,50 e 4€ a persona per notte a seconda della città

Condizioni di pagamento e cancellazione

Registrazione

L'iscrizione a una qualsiasi delle nostre attività o viaggi implica l'accettazione delle condizioni generali di vendita. Ogni cliente deve compilare un modulo di registrazione. L'iscrizione è accettata solo con il pagamento di un acconto pari al 30% dell'importo totale del viaggio e soggetto a disponibilità. Se l'iscrizione viene fatta meno di 30 giorni prima della partenza, il prezzo totale del viaggio deve essere pagato al momento dell'iscrizione. È possibile effettuare il pagamento tramite bonifico bancario (SWIFT/IBAN) o con carta di credito direttamente sul sito. Una conferma dell'iscrizione vi sarà inviata per e-mail il più presto possibile. 

Fatturazione

Una volta che la vostra prenotazione è registrata, vi invieremo una fattura via e-mail. Il saldo deve essere ricevuto almeno 30 giorni prima della data di arrivo. Se il saldo del viaggio non viene ricevuto entro questo periodo, Altai Italia si riserva il diritto di annullare la prenotazione senza alcun risarcimento. 

Cancellazione

Condizioni di cancellazione e tasse: 
Se, per qualsiasi motivo, dovessi annullare il tuo viaggio, le somme che hai pagato ti saranno rimborsate con le seguenti detrazioni: 


Se la cancellazione avviene :
Più di 30 giorni prima della partenza, sarà trattenuto un importo fisso di 50€ a persona 
Da 30 a 21 giorni prima della partenza, l'importo della caparra versata sarà trattenuto (cioè il 30% dell'importo totale della prenotazione) 
Da 20 a 14 giorni prima della partenza, sarà trattenuto il 50% dell'importo totale
Da 13 a 7 giorni prima della partenza, sarà trattenuto il 75% dell'importo totale
Meno di 7 giorni prima della partenza, sarà trattenuto il 100% dell'importo totale


Casi speciali: 
Qualunque sia la data di cancellazione o di modifica del contratto, le seguenti tasse si aggiungono alla scala di cui sopra:
Costi fissi della compagnia aerea: Se il biglietto aereo deve essere emesso con largo anticipo, spesso per evitare supplementi significativi, verrà addebitato il 100% dei costi non rimborsabili in caso di cancellazione o modifica del piano di volo. In questo caso la scala di cui sopra si applica solo al prezzo del viaggio senza il volo.
Costi fissi del terreno: in caso di annullamento verranno addebitate le spese anticipate per le prenotazioni fisse.
Costi di assicurazione: se avete stipulato un'assicurazione completa o di annullamento, l'importo dell'assicurazione è dovuto e non può essere rimborsato.


Queste condizioni specifiche saranno indicate nella vostra conferma d'iscrizione. Se siete costretti ad annullare il vostro viaggio prima del suo inizio (data di partenza), dovete informare Altai Italia e l'assicuratore nel più breve tempo possibile con qualsiasi mezzo scritto che permetta una conferma di ricezione. 


La data di ricevimento della notifica scritta sarà considerata come la data di cancellazione ai fini dell'addebito della tassa di cancellazione. 


Se Altai Italia è costretta ad annullare una partenza di gruppo a causa di un numero insufficiente di partecipanti, la decisione sarà presa e i clienti saranno informati al più tardi 21 giorni prima della partenza.  Altai Italia può anche annullare una partenza a causa di eventi eccezionali, compresi i casi di forza maggiore (eruzione vulcanica, eventi sociali, scioperi, maltempo) che possono influire sulla sicurezza dei partecipanti. In questi casi, i partecipanti saranno rimborsati per intero delle somme che hanno pagato senza poter reclamare alcun risarcimento.

Modifica del contratto

In caso di modifica di un viaggio da parte del cliente, che comporta costi per Altai Italia, questi costi saranno a carico del cliente. In tutti i casi, qualsiasi modifica sarà fatta per iscritto. Altai Italia può modificare elementi del contratto di viaggio se eventi fuori dal nostro controllo lo rendono necessario. I nostri clienti saranno informati per iscritto il più presto possibile. 

Prezzi e revisione dei prezzi

Per i viaggi di gruppo, i prezzi indicati sul sito sono stati calcolati e sono validi per il numero di partecipanti indicato per ogni viaggio. I prezzi sono confermati al momento dell'iscrizione. Se il numero di partecipanti è inferiore, può essere applicato un supplemento per piccoli gruppi. Per tutti i viaggi o programmi, indichiamo il prezzo per persona, valido a partire da un certo numero di partecipanti, e precisiamo i servizi inclusi e non inclusi in questo prezzo. Qualsiasi variazione dei tassi di cambio, dei prezzi dei diversi elementi di un viaggio e in particolare del prezzo del carburante può portare a un riaggiustamento del prezzo. 


Trasferimento del contratto

In caso di cessione del contratto da parte del cliente a un cessionario, si applicano le condizioni di modifica e cancellazione. 

Assicurazione

Vi invitiamo a stipulare una polizza assicurativa prima della vostra partenza per coprire le attività svolte con Altai Italia.  I dettagli dell'assicurazione offerta sono disponibili su questa pagina: https://italia.altaibasecamp.com/fr/assurance


Se non avete stipulato un'assicurazione con noi, vi chiediamo gentilmente di inviarci per e-mail le informazioni del vostro contratto di assicurazione (nome della compagnia, nome del contratto, numero di polizza assicurativa, numero di telefono) e di portare queste informazioni con voi durante il vostro soggiorno. 

Informazioni pratiche

Equipe

Partirete da soli, senza guida, con un roadbook che vi sarà dato prima della partenza.
Il vostro roadbook contiene tutte le informazioni necessarie per rendere il vostro soggiorno un successo, il vostro itinerario, le vostre escursioni e la logistica sono dettagliate. Data la formula di libertà, sei libero di seguirla alla lettera, o di concederti qualche piccola deviazione! !

Alimentazione

La formula proposta è una formula camera + colazione.
Si può facilmente trovare un buon picnic a Cortina.
La sera ci sono molti ristoranti a Cortina. Vi daremo alcuni buoni consigli da non perdere nel vostro diario di viaggio

Alloggio

A seconda della disponibilità al momento della prenotazione, saremo alloggiati in un confortevole hotel nel centro di Cortina

Spostamenti e trasporti

Il giorno 1, si va a Cortina con i propri mezzi. L'aeroporto di arrivo più vicino è quello di Venezia. Da lì devi prendere un autobus per Cortina d'Ampezzo. Contattateci per maggiori dettagli.
Nei giorni 2, 3 e 5 si prendono autobus pubblici per raggiungere il punto di partenza delle escursioni e per tornare a Cortina alla fine della giornata. Nel tuo pacchetto di viaggio ti diamo i percorsi e gli orari.
Nei giorni 4 e 6, se scegliete l'opzione "con trasferimenti privati", il nostro partner taxi verrà a prendervi al vostro alloggio al mattino, vi porterà ai punti di partenza delle escursioni del giorno e vi riporterà a Cortina.
                                     Se si sceglie l'opzione "senza trasferimenti privati", sarà necessaria un'auto (personale o a noleggio).

Attrezzatura essenziale


Ecco l'attrezzatura essenziale per il vostro soggiorno. Ecco alcuni esempi della gamma di trekking del nostro partner Forclaz.

Scarpe da trekking, preferibilmente con tomaia alta. Questi sono i migliori amici dell'escursionista. Devono combinare tre qualità: solidità, buon supporto del piede e della caviglia e impermeabilità. Scegliere scarpe con suole antiscivolo e relativamente rigide tipo "Vibram": per esempio, scarpe da trekking 500 Matryx, modello da donna o da uomo.
Scarpe leggere (scarpe da tennis o sandali) da indossare la sera nelle città e nei villaggi.
Biancheria intima. Questo è il primo isolamento che avrete, quindi prendetevene cura! Le fibre tecniche fini, come Carline o Polartec, sono molto efficaci, calde, flessibili, comode e leggere. Si asciugano molto rapidamente.
Pantaloni da trekking: per esempio i pantaloni Trek 500, modello da donna o da uomo.
Pantaloncini: ad esempio, pantaloncini Travel 100, modello da donna o da uomo.
Giacche in pile. Questi sono forti, caldi, leggeri e ad asciugatura rapida. Le più adatte, ben note agli alpinisti, sono le fibre Polartec, Carline e Ulfrotté.
Magliette (preferibilmente tecniche)
Mantellina antipioggia o giacca impermeabile tipo Gore-tex: per esempio la giacca Trek 500, da donna o da uomo.
Cappello o berretto
Costume da bagno e asciugamano

Materiale

Borsa da bagno
Asciugamano
Un paio di occhiali da sole
Crema di protezione solare (viso e labbra)
Torcia o lampada frontale con batterie di ricambio
Bottiglia d'acqua leggera e isolata di almeno 1,5 litri
Carta igienica e accendino
Gel igienico
Scatola di plastica tipo "Tupperware" per trasportare i tuoi picnic e le posate
Coltello da tasca, preferibilmente multiuso (da mettere in stiva se si vola)
Raccomandiamo i bastoncini da trekking. Sono un aiuto prezioso per salvare le ginocchia in discesa (fino al 30% del tuo peso + quello della tua borsa sono sostenuti dai bastoncini) e per sostenere lo sforzo in salita (le braccia aiutano oltre alle gambe)
Bussola

Bagagli

Vi consigliamo di dividere le vostre cose nel modo seguente:
- Un piccolo zaino (35-40 litri con una cintura in vita): lo terrai con te in aereo come bagaglio a mano e lo porterai ogni giorno (bottiglia d'acqua, macchina fotografica, maglione, picnic...)
- Un borsone o una borsa da viaggio: conterrà tutti i tuoi effetti personali
- Un astuccio antifurto: indossato al collo o alla cintura, consigliato per i documenti.

Farmacia

Si raccomanda ai partecipanti di portare le proprie medicine: doliprane o aspirina, antisettico locale, piccole forbici, tricosteril, crema di protezione solare per viso e labbra, pomata curativa
Pensa anche ai tuoi piedi: bende, compeed...

Passaporto

Si ma non obbligatorio (la carta d'identité è sufficente)

Visto

No

Carta d'identità

Si

Vaccini obbligatori

No (ma attenzione, possibili cambiamenti con l'evoluzione delle misure prese a causa della pandemia di covid-19)

Raccomandazioni sanitarie


Una consultazione con il vostro medico è un prerequisito per qualsiasi viaggio.

In estate, l'Italia ha temperature molto alte, che dovrebbero essere prese in considerazione in particolare dagli anziani e dalle famiglie con bambini piccoli, soprattutto quando si viaggia in auto o in certe escursioni.

Clima

Il clima dipende dalla regione, ma di regola fa molto caldo in estate, soprattutto nel sud Italia. L'autunno, invece, è squisitamente mite e la temperatura del mare permette di fare il bagno fino a novembre. La primavera è senza dubbio il periodo migliore per le escursioni in Italia..

Turismo responsabile

Altai Italia lavora da sempre per un turismo più responsabile e si impegna ad organizzare viaggi che rispettino principi equi e sostenibili. L'armonizzazione delle pratiche garantisce:
- Un'equa distribuzione dei benefici economici
- Il miglioramento delle condizioni di lavoro delle squadre locali e la loro consapevolezza della protezione ambientale
- Informare i viaggiatori sul rispetto della popolazione locale e dell'ambiente e raccogliere il loro feedback al ritorno. Adottare gesti semplici quando si viaggia e agire così a favore del turismo responsabile:
- Evitare di abbandonare i rifiuti: metteteli nei bidoni o portateli a casa con voi
- Usare l'acqua potabile con parsimonia (preferire la doccia al bagno e segnalare le perdite) ed evitare di sprecarla (preferire saponi biodegradabili per lavarsi, ecc.)
- Evitare di danneggiare i siti culturali: non toccare le statue, non spostare pietre e oggetti ecc.
- Preferire gli scambi ai regali (regali troppo grandi per il tenore di vita del paese possono destabilizzare l'equilibrio economico locale)
- Quando camminate, soprattutto in certi ecosistemi fragili, osservate la fauna da lontano, non lasciate i sentieri, limitate il calpestio e non portate con voi dei "souvenir": non raccogliete fiori rari, raccogliete fossili ecc.
- In alcuni hotel, avrete l'aria condizionata individuale. Si raccomanda vivamente di spegnerlo quando non si è nella stanza per evitare un eccessivo consumo di energia ed emissioni di gas serra.
Richiedi un preventivo
Juliette

Il mio consulente di viaggio
Juliette

  • Appassionata di culture
  • Determinata
  • Alla ricerca di una musicalità in ogni viaggio
Richiedi un preventivo
Regione
Le Dolomiti
Attività
L'Italia in libertà
Durata
6 giorni
Codice
ITADOLALT
Prezzo
Da 1 195 €
Livello
4/5
Comfort
4/5

Punti di forza

  • Les randonnées les plus emblématiques des Dolomites
  • Un seul hébergement à Cortina pour rayonner en toute tranquillité
  • Un transport privé ou votre propre voiture pour davantage de commodité 

Consiglio della guida

Les Dolomites dans tout ce qu'elles ont de plus majestueux, en toute liberté !

Livello richiesto

Une bonne condition physique est nécessaire pour partir sur ce séjour, les dénivelés peuvent atteindre les 1000m positifs
Richiedi un preventivo